banner_pagina

notizia

Perché è necessario utilizzare un soft starter e quali sono i vantaggi di un soft starter

Un soft starter è un dispositivo utilizzato per controllare il processo di avviamento di un motore. Avvia il motore in modo fluido aumentando gradualmente la tensione, evitando così elevate correnti di spunto e shock meccanici causati dall'avviamento diretto. Ecco come funziona un soft starter e i principali vantaggi del suo utilizzo:
Come funziona l'avviatore graduale
Il soft starter controlla principalmente l'avviamento del motore attraverso le seguenti fasi:
Applicazione della tensione iniziale: durante la fase iniziale di avviamento del motore, il soft starter applica una bassa tensione iniziale al motore. Ciò contribuisce a ridurre la corrente di avviamento e previene shock alla rete e al motore stesso.
Aumentare gradualmente la tensione: un soft starter aumenta gradualmente la tensione applicata al motore, solitamente controllando un tiristore (SCR) o un transistor bipolare a gate isolato (IGBT). Questo processo può essere completato entro un tempo preimpostato, consentendo al motore di accelerare gradualmente.
Tensione nominale massima: quando il motore raggiunge la velocità preimpostata o dopo il tempo di avviamento prestabilito, il soft starter aumenta la tensione di uscita al valore massimo, consentendo al motore di funzionare alla normale tensione e velocità nominali.
Contattore di bypass (opzionale): in alcuni modelli, l'avviatore statico passa al contattore di bypass dopo aver completato il processo di avviamento, per ridurre il consumo di energia e il calore dell'avviatore statico stesso, prolungando al contempo la durata dell'apparecchiatura.
Vantaggi dell'utilizzo di un soft starter
Riduzione della corrente di spunto: il soft starter può ridurre significativamente la corrente di spunto all'avvio del motore, limitandola solitamente a 2-3 volte la corrente nominale, mentre in caso di avviamento diretto può raggiungere valori da 6 a 8 volte superiori. Questo non solo riduce l'impatto sulla rete, ma riduce anche lo stress meccanico sugli avvolgimenti del motore.
Riduzione degli shock meccanici: grazie a un processo di avviamento fluido, i soft starter possono ridurre l'impatto e l'usura dei componenti meccanici e prolungare la durata utile delle apparecchiature meccaniche.
Risparmio energetico e tutela ambientale: ottimizzando il processo di avviamento, il soft starter riduce lo spreco di energia elettrica e riduce la perdita di potenza durante il processo di avviamento, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico e tutela ambientale.
Proteggere il motore: i soft starter solitamente dispongono di diverse funzioni di protezione integrate, come protezione da sovraccarico, protezione da surriscaldamento, protezione da sottotensione, ecc., che possono arrestare automaticamente il funzionamento del motore in circostanze anomale e proteggerlo da eventuali danni.
Migliorare l'affidabilità del sistema: i soft starter possono migliorare l'affidabilità dell'intero sistema di alimentazione, ridurre le interferenze e l'impatto su altre apparecchiature quando il motore viene avviato e garantire un funzionamento stabile del sistema.
Funzionamento e manutenzione semplificati: la funzione di controllo automatico dell'avviatore progressivo rende l'avvio e l'arresto del motore più fluidi e controllabili, riducendo la complessità delle operazioni manuali e la frequenza della manutenzione.
Ampia applicabilità: gli avviatori statici sono adatti a vari tipi di motori e carichi, tra cui pompe, ventilatori, compressori, nastri trasportatori, ecc. e hanno un'ampia gamma di scenari applicativi.
Riassumendo, grazie al suo principio di funzionamento unico e ai suoi vari vantaggi, il soft starter è diventato un importante dispositivo di controllo dell'avviamento del motore, ampiamente utilizzato nei moderni settori industriali e commerciali.


Data di pubblicazione: 28 maggio 2024